ERASMUS TIME!
Ecco arrivato il momento di scegliere il logo del nostro progetto
LINGUA CULTURA HUMANITAS
Vota il tuo preferito cliccando al seguente link:
https://moodle.bildung-lsa.de/
Queste le istruzioni per votare
C’è tempo fino al 1 marzo 2021
La settimana prossima conosceremo il vincitore!

FORMAZIONE DOCENTI – CORSO CONTRASTO ALLA POVERTA’ EDUCATIVA
Come previsto dal PIANO DI FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE del nostro Istituto, si trasmette la
locandina del corso: “CONTRASTO ALLA POVERTÀ EDUCATIVA: LE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO IN
ADOLESCENZA – IL RITIRO SCOLASTICO” a cura dell’Istituto Minotauro e del Consorzio SOL.CO. di Piacenza.
Il corso è gratuito e aperto a tutti i docenti del Polo. Esso prevede due incontri di due ore nelle giornate del
15 marzo e 12 aprile 2021, ma è possibile partecipare anche ad uno solo dei due incontri. Gli incontri si
svolgeranno online su piattaforma Zoom dalle 14,30 alle 16,30. Al termine verrà rilasciato dall’ente formatore
un attestato delle ore svolte.
Per iscriversi è necessario registrarsi accedendo a Google moduli dal link sottostante entro e non oltre il 7
marzo 2021.
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSc_0W9hMZM3WuptSIE3oCJ2LSU_zYnVbLzdKiG8uHXAO4omA/viewform?usp=sf_link
I docenti iscritti compileranno liberatoria e modulo privacy e riceveranno il link di accesso al corso.
INIZIATIVA PROMOZIONALE BASKO:
“DIAMO UNA MANO ALLA SCUOLA E ALLO SPORT
INIZIATIVA PROMOZIONALE AMAZON.IT:
“UN CLICK PER LA SCUOLA”

Lo scorso dicembre, #ScattaErasmus ha invitato studenti e insegnanti, dirigenti scolastici, formatori e professionisti dell’educazione degli adulti a inviare su Instagram uno scatto che testimoniasse le esperienze di chi in questi anni ha realizzato attività di scambio in Erasmus
Anche il nostro istituto ha partecipato condividendo scatti dal progetto Erasmus Journeys for Peace e una delle nostre immagini è stata selezionata tra le 24 immagini vincitrici.
Siamo felici di condividere anche qui sul sito della scuola questa immagine che ritrae alcuni tra nostri studenti che hanno contribuito al progetto, insieme ad alcuni docenti, nella visita al Parlamento Europeo a Strasburgo nel gennaio 2020. (Foto gentilmente concessa dall’autrice e collega Ninny Rovinetti)
Come vincitori riceveremo un riconoscimento dall’Agenzia e nel corso dell’anno potremo raccontare la nostra esperienza con interviste, approfondimenti, dirette sul canale Instagram e sugli altri canali social di Erasmus+ Indire.
Vi terremo aggiornati! Seguiteci!