Liceo Scientifico
Profilo in uscita
Lo studente:
- possiede una solida competenza linguistico-espressiva e culturale, che gli permette di interagire nella comunicazione, nell’ambito universitario e lavorativo, in mpodo critico, propositivo e sostenuto da valide argomentazioni
- conosce e utilizza il metodo scientifico e gli strumenti matematici per l’osservazione, la descrizione e l’interpretazione dei fenomeni
- individua e seleziona i concetti fondamentali, li mette in relazione e coglie analogie e differenze
- ricerca e confronta i procedimenti più opportuni per risolvere un problema con rigore logico, senso critico e precisione formale, verifica quanto ipotizzato e teorizzato
- formula modelli interpretativi e li sottopone al confronto con le situazioni reali
Prospettive
Accesso a tutte le facoltà universitarie, con una solida preparazione di base sia scientifica che umanistica e orientata alla complessità culturale del nostro tempo
Attività e insegnamenti – Orario settimanale | |||||
1° Biennio | 2° Biennio | 5° anno | |||
1° anno | 2° anno | 3° anno | 4° anno | ||
Lingua e letteratura Italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua e cultura latina | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Lingua e cultura inglese | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Storia e Geografia | 3 | 3 | – | – | – |
Storia | – | – | 2 | 2 | 2 |
Filosofia | – | – | 3 | 3 | 3 |
Matematica e Informatica | 5 | 5 | 4 | 4 | 4 |
Fisica | 2 | 2 | 3 | 3 | 3 |
Scienze naturali | 2 | 2 | 3 | 3 | 3 |
Disegno e Storia dell’Arte | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione cattolica o attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Totale ore settimanali | 27 | 27 | 30 | 30 | 30 |