Festa del Linguistico

Il Liceo Linguistico Volta di Castel San Giovanni recupera una bella tradizione, infatti
Sabato 14 dicembre, in occasione di una delle ultime giornate di Open Day Winter Edition, gli studenti dell’indirizzo Linguistico del Liceo volta hanno voluto riproporre la loro festa di Natale che era stata sospesa a seguito della pandemia del Covid e quindi dimenticata.

 
Ma quest’anno, grazie all’impegno della professoressa Signaroldi, storica insegnante di inglese del Polo, la tradizione è stata ripresa.


Gli studenti del Linguistico hanno preparato sketch e canzoni, proponendoli nelle quattro lingue che imparano, che oltre all’inglese sono francese, spagnolo e tedesco.
Genitori e amici presenti, ma anche giovani studenti che forse si iscriveranno in uno degli indirizzi del Polo (che per il Liceo sono Lo Scientifico Tradizionale, le Scienze Applicate, il Liceo Quadriennale QTRED, le Scienze Umane e naturalmente il Linguistico), hanno assistito a uno spettacolo divertente e gioioso.

 

Scopo dell’evento era celebrare la bellezza e l’importanza dell’apprendimento linguistico. Studiare una lingua non significa solo acquisire parole e imparare la grammatica, ma è anche aprirsi a nuove culture, creare connessioni con persone di tutto il mondo e sviluppare mentalità e personalità aperte e curiose. Studiare una lingua non è solo impegno quotidiano e studio continuativo, ma deve e può anche essere divertimento e stare bene insieme.

 

 Lo hanno dimostrato gli studenti delle dieci classi di Liceo Linguistico che hanno recitato in inglese una scena tratta dalla serie Friends e divertito mostrando i modi di dire inglese a confronto con quelli italiani, e poi cantato e suonato in tutte le lingue: la commovente  Llorona in spagnolo, l’esuberante Super Trouper degli ABBA, la dolcissima Aicha in francese, la divertentissima Jingle Bell Rock con improbabili babbi natale in canottiera bianca e simpaticissimi elfi, la toccante Die With a Smile, la meravigliosa Riptide, l’ indimenticabile Bohemian Rapsody con tanto di voce solista .

 

Momento particolarmente coinvolgente, perché univa tutte le classi di tedesco, è stato quello di 99 Luftballons. La storica canzone del gruppo tedesco Nena, che alla fine degli anni Ottanta divenne famosa in tutto il mondo, è stata raccontata e poi cantata da tantissimi studenti, che alla fine hanno fatto volare tanti palloni e palloncini rossi, per lanciare un messaggio di pace.

 

 La professoressa di conversazione tedesca, Dorothee Wilms, anima della festa insieme alla prof Signaroldi, ha sottolineato il momento, invitando anche il pubblico a cantare questo meraviglioso inno alla pace con tanti palloncini rossi sparsi per l’aula magna.

 

La festa si è conclusa con tutti i ragazzi che, tenendosi per mano, hanno intonato tutti insieme la  mitica  We are the Champions in un momento davvero coinvolgente.

 È bello e giusto che si sentano campioni, perché insieme sanno fare cose bellissime. Per l’occasione si è costituita una band di giovani musicisti: Gabriele, Samuel, Giovanni e Diego, che guidati dal prof. Giacomo Salsi (ex studente del Liceo e ora docente di fisica), hanno reso la festa ancor più bella regalando musica dal vivo.

 

Il risultato finale  è stato uno spettacolo pieno di gioia ed intensa emozione, con applausi a scena libera,  palloncini colorati e messaggi di pace,  una vera e propria celebrazione della bellezza e dell’importanza dell’apprendimento delle lingue , per creare connessioni con il  mondo, per aprirsi a nuove culture, e   condividere valori universali come appunto la pace, la gioia di stare insieme, l’espressione del talento individuatale, la meraviglia della cooperazione e dello stare insieme.