Laboratori Orchestrali - Progetto di rete "CinqueQuarti"
Laboratori Orchestrali - Progetto di rete "CinqueQuarti"
Sono aperte le iscrizioni per i laboratori orchestrali, “Operazione Rif. P.A. 2025 24423/RER/9 approvata con DGR 1138/2025 del 14/07/2025
Progetto realizzato grazie ai Fondi Europei della Regione Emilia- Romagna.
Progetto CinqueQuarti
Il Progetto CinqueQuarti nasce con l’obiettivo di offrire a bambini e ragazzi l’opportunità di
vivere la musica come esperienza di crescita, inclusione e condivisione. L’orchestra
rappresenta uno spazio educativo aperto e accogliente, dove ogni studente può scoprire il
piacere di suonare insieme agli altri, sviluppando competenze musicali, sociali ed emotive.
Attraverso la pratica orchestrale, la musica diventa strumento di partecipazione, dialogo e
benessere per tutti.
Il progetto è aperto a tutti gli studenti iscritti presso ISS A.Volta.
Finanziamento e iscrizione
Il Progetto CinqueQuarti è finanziato e approvato da Regione Emilia-Romagna con DGR
1138/2025 del 14/7/2025 e cofinanziato con il Fondo Sociale Europeo (FSE), nell’ambito
dei programmi regionali rivolti alle scuole di musica riconosciute. La scuola di musica
Mikrokosmos di Piacenza è capofila in partnership con Scuola Comunale M.Mangia e
vincitrice del progetto, coordinando le attività educative, musicali e organizzative in
collaborazione con le scuole partner della rete.
Per iscriversi è necessario compilare il modulo di iscrizione (vedi modulo allegato) e
sottoscrivere la scheda informativa FSE (vedi modulo allegato). Entrambi i moduli devono
essere firmati dai genitori degli studenti minorenni. I documenti sono disponibili sul sito
istituzionale e devono essere consegnati all’inizio delle attività, previsto per il 2 dicembre
2025.
Criteri di partecipazione
In coerenza con la finalità inclusiva ed educativa del progetto, la partecipazione
all’orchestra viene garantita con priorità a:
1. alunni con disabilità o bisogni educativi speciali;
2. alunni in situazioni di svantaggio economico, familiare o culturale;
3. studenti neoarrivati in Italia o con background migratorio;
4. alunni a rischio di abbandono o dispersione scolastica;
5. studenti già iscritti negli anni precedenti, per valorizzare la continuità del percorso
musicale.
In caso di posti limitati, dopo l’applicazione dei criteri di priorità, le iscrizioni verranno
accolte in ordine cronologico, con la possibilità di formare una lista d’attesa.
Struttura del percorso
Il percorso formativo prevede due moduli, per un totale di 60 ore complessive, articolati in
laboratori musicali, attività orchestrali e momenti di esecuzione collettiva. Le attività si
svolgono in orario extrascolastico e coinvolgono 20 studenti selezionati secondo i criteri
sopra indicati. L’esperienza mira a sviluppare competenze musicali, cooperative e sociali,
promuovendo il senso di appartenenza e la partecipazione attiva alla vita della comunità
scolastica.






