
Dalle aule di informatica… allo spazio!
Grandi risultati per le tre squadre di robotica dell’Istituto A. Volta di
Castel San Giovanni
L’8 e 9 marzo scorsi si sono svolte a Rovereto (TN) le gare di Robotica
nell’ambito della FIRST® LEGO® League Italia, a cui hanno partecipato tre
squadre del Liceo Volta. Un grande impegno e una grande soddisfazione per i
risultati ottenuti, che sono solo l’ultima tappa di un lungo lavoro
iniziato l’anno scolastico scorso. Infatti da novembre 2017, grazie
all’idea dei docenti del liceo Elena Bassi, Alberto Massocchi e Rosario
Madaffari, a cui si è aggiunta quest’anno Clara Maffezzoni, è attivo al
liceo Volta un laboratorio pomeridiano di robotica, che ha riscosso un
grande consenso tra gli studenti e vive anche grazie al sostegno del
Dirigente Scolastico e alla collaborazione di docenti e personale ATA del Liceo.
Il progetto di robotica è iniziato con la squadra “ANTS SOLDIERS”,
composta
allora completamente da alunni della classe 2H. Durante quest’anno
scolastico (2018-2019), il numero di adesioni è triplicato e, oltre alla
squadra degli Ants Soldiers, che si è arricchita della presenza di due
studentesse della 1B, si sono formate altre due squadre, i @CHIPSET e GLI ARCHIMBOLIDI, composte da studenti dell’indirizzo Scienze applicate (1B, 2B, 2H, 3B, 3H).
Le tre squadre si sono riunite a partire dal mese di novembre 2018 due volte a settimana per poi, dal mese di gennaio, intensificare gli
appuntamenti fino a ritrovarsi quasi ogni giorno, sempre più entusiaste e coinvolte nel progetto intrapreso.
Le attività sono state varie, dato che le richieste per la partecipazione
alla gara comprendevano diversi aspetti: l’elaborazione di un progetto scientifico, che richiedeva la soluzione di un problema pratico che gli astronauti sperimentano nello spazio; la realizzazione di un progetto tecnico, che comprendeva una gara di robot costruiti interamente con i Lego
(sì, proprio i comuni Lego, i mattoncini colorati con cui tutti, almeno una volta nella vita, hanno giocato), azionati da programmi realizzati dagli
“informatici” delle squadre; infine, la presentazione di ogni squadra,
che mettesse in evidenza i valori del fare gruppo, del collaborare e del
mettersi in gioco.
I ragazzi si sono trovati insieme per la preparazione di presentazioni,
cartelloni e video (grazie a Jacopo Goldoni per il montaggio!), per
costruire modelli in Lego per i propri progetti, sviluppando competenze chiave quali la capacità di lavorare in gruppo, di leadership, di apprendere in maniera continuativa, di essere precisi e attenti ai dettagli, di pianificare e organizzare il lavoro, di conseguire obiettivi, di resistere allo stress, di essere autonomi e di sviluppare la fiducia in sé stessi; tutte queste competenze, oltre che avere risvolti positivi a livello scolastico, contribuiscono alla formazione personale dei ragazzi, che si preparano a diventare, anche grazie a gare come la First Lego League, i nuovi cittadini del mondo.
Oltre al lavoro a scuola, gli studenti si sono anche trovati in situazioni
insolite per la maggior parte dei loro coetanei: hanno contattato aziende, specialisti, una squadra addirittura ha avuto la fortuna di parlare al telefono con l’astronauta Maurizio Cheli! Esperti di astrofisica e fisioterapia, medici, imprenditori sono stati chiamati a valutare i loro progetti e da tutti loro i ragazzi hanno ricevuto apprezzamenti per
l’importante lavoro di ricerca svolto. Sono emerse soluzioni innovative veramente realizzabili sul piano concreto che, chissà, potrebbero essere applicate veramente nei prossimi anni per facilitare la vita degli astronauti nello spazio.
In questo anno scolastico, inoltre, le squadre si sono avvalse del supporto preziosissimo di 4 studenti della classe 5C dell’ITIS Volta, coordinati dal prof. Angelo Maggi. Il loro apporto è stato fondamentale per il progetto tecnico di costruzione e programmazione del robot; essi inoltre hanno
realizzato un modello virtuale in 3D del progetto scientifico di una delle tre squadre. Con la loro competenza e la loro disponibilità a mettersi in gioco, hanno trasmesso ai compagni più giovani un più maturo metodo di lavoro e l’idea che, con impegno e tanta passione, le difficoltà si possono superare.
Alle semifinali del NORD-OVEST, che si sono svolte il 3 febbraio a Genova, tutte e tre le squadre sono riuscite, tra le 177 squadre in gara, a classificarsi tra le 28 finaliste che avrebbero poi partecipato alle finali di Rovereto, che si sono svolte l’8 e il 9 marzo.
L’avventura delle tre squadre si è conclusa infine con grande
soddisfazione! Tutte sono state premiate grazie ai progetti che la Giuria Scientifica ha molto apprezzato assegnando le seguenti valutazioni:
Premio “Progetto di qualità”, assegnato ai @CHIPSET
Premio “Innovazione tecnologica”, assegnato agli ARCHIMBOLIDI
“Premio speciale della Giuria Scientifica”, assegnato agli ANTS SOLDIERS
I tre premi sono un riconoscimento importante di tutto il lavoro svolto, da ciò emerge l’anima scientifica del Volta.
Inoltre, nell’ambito delle 177 squadre che hanno partecipato alla FIRST® LEGO® League Italia, le commissioni scientifiche delle qualificazioni regionali (composte da ricercatori, docenti, scienziati) hanno selezionato, per il premio “Oltre la robotica”, i più interessanti progetti scientifici presentati durante le manifestazioni, e anche in questo caso una delle squadre del Volta, i @CHIPSET, sono state nominate per partecipare alle finali nazionali che si terranno il 21 maggio a Roma.
E ora, con un medagliere di tutto rispetto, le tre squadre di robotica
continueranno a lavorare con i loro piccoli robot di mattoncini colorati, per altre nuove avventure scientifiche. Stay tuned!